Versuchen GOLD - Frei
CoelumAstronomia - Issue -267

Mit Magzter GOLD unbegrenztes Potenzial nutzen
Lesen CoelumAstronomia zusammen mit über 9.000 anderen Zeitschriften und Zeitungen mit nur einem Abonnement
Katalog anzeigenAbonnieren Sie nur CoelumAstronomia
Jederzeit kündbar.
(Keine Verpflichtungen) ⓘSollten Sie mit Ihrem Abonnement nicht zufrieden sein, senden Sie uns innerhalb von 7 Tagen nach Abonnementbeginn eine E-Mail an help@magzter.com, um eine vollständige Rückerstattung zu erhalten. Versprochen! (Hinweis: Gilt nicht für den Kauf einzelner Ausgaben.)
Digitales Abonnement
Instant Access ⓘAbonnieren Sie jetzt, um sofort mit dem Lesen auf der Magzter-Website sowie in den iOS-, Android- und Amazon-Apps zu beginnen.
Verifiziert sicher
zahlen ⓘMagzter ist ein verifizierter Authorize.Net-Händler. Weitere Informationen
In dieser Ausgabe
APRILE/MAGGIO 2024
DAL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI - Il progetto del GrAG Gruppo Astrofili Galileo Galilei.
CRIOVULCANESIMO ERUZIONI GELATE - osservabili su superfici planetarie extra-terrestri.
SPECIALE ECLISSI DI SOLE! - Il team della misura del raggio solare ci riprova in occasione del prossimo evento dell’8 aprile.
PARTIAMO DALL’UOVO O DALLA GALLINA?? - Nuove tecniche di indagine a rafforzare il progetto SETI.
ASTROFOTOGRAFIA: L’UNIVERSO SVELATO - La Mia Passione Per L’astrofotografia Lorenzo Busilacchi si cimenta in una collezione di soggetti lontani e spesso ai limiti della strumentazione amatoriale. In esclusiva per Coelum il racconto di come raggiungere il setup ottimale e come documentarsi.
ASTROTECNICA - come si può costruire un SDM un BUIOMETRO molto efficiente completamente fai-da-te e ancora come costruire una CHARGE BANK imbattibile per le notti in autonomia sotto i cieli più belli d’Italia.
NUOVA RUBRICA: PEZZI DI CIELOA - In ogni numero di COELUM descriveremo nel dettaglio le meteoriti più significative ritrovate negli ultimi anni. Le peculiarità, cosa apprezzare e dove ammirarle.
ShaRA #7 continua l’impresa del TEAM SHARA - si cambia paradigma per la squadra ShaRA diversi strumenti e diversa capacità di cattura IRAS VELA SHELL
Per la serie HANC MARGINIS Aurore boreali: ieri, oggi … e non solo ! - Un’indagine sulla straordinaria aurora boreale che nel 1700 invase i cieli di mezzo globo fino quasi ai tropici!
PHOTOCOELUM
BENTORNATI SU MARTE! - ADDIO ad INGENUITY
IL CIELO DEL BIMESTRE - Comete, Asteroidi, Luna, Costellazioni, Congiunzioni e passaggi importanti per i mesi di Aprile e Maggio 2024.
ASTROMIAO JACK E LA GRANDE RAGNATELA -
E ancora AstroDivagazioni, Il Tratto Corsivo, Astroquiz, Supernovae, le Meraviglie del Cosmo e Catalogo Messier!
CoelumAstronomia Description:
COELUM ASTRONOMIA è LA STORIA DELL'ASTRONOMIA
Dal mese di settembre del 1997 viene pubblicata e distribuita in tutta Italia Coelum Astronomia: rivista di divulgazione astronomica a diffusione nazionale che porta il nome glorioso e raccoglie la missione di quella che fu la rivista dell’Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, fondata e diretta dal prof. Guido Horn D’Arturo.
Coelum ospita articoli di ricercatori e divulgatori di tutto il mondo, che illustrano in modo chiaro e con grande rigore le più recenti scoperte nel campo dell’Astronomia. Dà anche grande spazio agli astronomi amatoriali, che ormai, armati di mezzi tecnici sofisticati e di una solida rete di contatti con i professionisti, contribuiscono in modo rilevante alla crescita e alla diffusione di questa disciplina. Una disciplina sempre mutevole, ricca di nuove scoperte che contribuiscono, ogni giorno, a cambiare con incredibile rapidità l’immagine dell’Universo nel quale viviamo.
Raccoglie e seleziona le notizie dell’ultima ora, diramate dalla comunità scientifica e provenienti dalle flotta di sonde spaziali che navigano in tutto il Sistema Solare, così come dai satelliti in orbita attorno alla Terra e dai grandi telescopi di ultima generazione che catturano coi loro giganteschi specchi la luce proveniente dai più remoti oggetti dell’Universo. Vanta un forte collegamento con il mondo universitario e della ricerca astronomica attraverso uno stretto rapporto con gli astronomi dei più importanti Osservatori d’Italia.